
Il massaggio Shantala è composto da un’insieme di manualità acquisite dai neo genitori per realizzare una massaggio utile e benefico per il bimbo.
Per eseguirlo al meglio e per godere dei tanti benefici che il massaggio Shantala può donare, è necessario realizzarlo seguendo certe regole.
Andiamo a scoprire quali!
Il massaggio Shantala: quando e dove praticarlo?
Continua a leggere

Lo Shantala deriva da una tradizione molto antica e, così come il massaggio Garbabhyangam, è considerato un trattamento assolutamente necessario per poter risanare il benessere psicofisico del nascituro.
È un’arte antica, semplice ma abbastanza complessa che bisogna saper imparare e padroneggiare per poter garantire un adeguato sviluppo del bambino, sin dai primi istanti della sua nascita.
Il massaggio nei primi giorni di vita
Continua a leggere

Dopo aver elencato nel precedente articolo le modalità per eseguire lo Shantala, mi pare sia utile spiegare quali siano le fasi che caratterizzano questa antichissima tradizione indiana.
Dedicato ai nascituri e realizzato dai genitori affinchè sia possibile costituire un forte e sicuro legame con il figlio, questo trattamento si compone generalmente di 3 passaggi.
Andiamo ad analizzarli insieme.
Continua a leggere

La nascita è un esperienza eccezionale sia per il bambino che per la neo-madre: sensazioni ed emozioni accompagnano e offrono finalmente l’esito di nove mesi in cui si è vissuto totalmente uno per l’altro. Ma non sempre appare un’esperienza positiva per il bambino.
Al momento della nascita,infatti, il neonato entra in contatto con un ambiente esterno a lui sconosciuto, abbandonando la situazione di benessere nonché l’ambiente protetto, caldo e rassicurante in cui sinora aveva vissuto. Si alternano, così, angoscia e smarrimento per un piacere terminato in maniera brusca.
Continua a leggere