
Il massaggio ayurvedico è una delle pratiche più antiche conosciute sin dagli arbori ed è stato parte della vita quotidiana del popolo indiano.
Questa pratica è considerata un’arte dedita al benessere, in grado di creare e mantenere un efficiente equilibrio tra corpo e mente e diviene parte dell’individuo sin dalla nascita. Il massaggio, infatti, è il primo atto eseguito al bambino appena nato e questo trattamento, con oli e unguenti, continuerà ad essere praticato fino al terzo anno di vita.
È facile capire, quindi, come la pratica del Massaggio ayurvedico ricopra un ruolo di primo grado per mantenere e ripristinare uno stato di salute perfetta. Attraverso il massaggio, infatti, si armonizzano i Dosha e si eliminano Ama, ovvero le tossine fisiche e mentali, elevando lo spirito.
Continua a leggere

La pesantezza, i bruciori e la stanchezza alle gambe sono sintomi molto conosciuti e sono tutti sintomi riconducibili allo stato di salute dei nostri piedi.
Il caldo, il freddo, lo stress, scarpe scomode e cattive posture, infatti, sono variabili capaci di accentuare il malessere dei nostri piedi, andando anche oltre al semplice dolore fine a se stesso.
Come rimediare a questo problema? L’Ayurveda, come al solito, propone semplici ma efficaci consigli per calmare e risolvere i malesseri più diffusi, come ad esempio il gonfiore alle gambe e ai piedi.
Continua a leggere

L’Ayurveda e le sue terapie si basano su tre Dosha di base. Ciascuno di noi rientra in una di queste rappresentazioni o in una delle combinazioni tra due di esse (raramente nell'equilibrio di tutte e tre). A seconda, del Dosha a cui si appartiene, l’individualità è contraddistinta da caratteristiche fisiche, patologie più frequenti e gli eventuali cibi che potrebbero far male o migliorare la salute.
I profili principali sono:
Continua a leggere

1 MUOVERSI SEMPRE sono particolarmente indicati gli sport che tonificano la muscolatura delle gambe, come il nuoto, il jogging, la bicicletta e il trekking. Ottima anche una semplice camminata di buon passo che favorisce il mantenimento di un corretto ritorno venoso.
2 MANGIARE SANO E LEGGERO il sovrappeso compromette la circolazione perché schiaccia i vasi sanguigni. Via libera a frutta e verdura, da limitare invece il consumo di alcolici e di sale che facilita la ritenzione di liquidi e il ristagno venoso
3 NON STARE A LUNGO NELLA STESSA POSIZIONE abituarsi a fare due passi quando si lavora alla scrivania per riattivare la circolazione
Continua a leggere