Le tipologie di trattamento Svedana sono classificate secondo diversi metodi:
-
Agni Sveda, ovvero lo svedana svolto con applicazione di calore diretto, questa procedura può essere effettuata utilizzando i classici pinda oppure attraverso fanghi e vapore caldo.
-
Niragni Sveda, da nir che significa “senza”, questo tipo di svedana è svolto tramite il calore indiretto; in questo caso si induce una sudorazione senza l’applicazione diretta del calore attraverso delle azioni che vanno a stimolare la produzione del calore corporeo aumentando la sudorazione. Alcune di queste possono essere: fare esercizio fisico, permanere in un luogo riscaldato, esporsi al sole, coprirsi con una coperta pesante, bere sostanze calde ecc.
Il massaggio ayurvedico viene considerato parte integrante delle terapie del Purvakarma (tutte le pratiche da seguire prima del Panchakarma).
Abhyanga (significa esercizio sulle membra del corpo) offre molteplici benefici che vengono elencati dai testi classici, tra i quali la Ashtanga Hridaya di Vagbhta.
Il massaggio ayurvedico è una parte della più ampia scienza della vita indiana, l’Ayurveda, che affonda le sue radici negli antichi testi sacri, i Veda.
Per il massaggio ayurvedico vengono utilizzate diverse manualità specifiche a seconda della costituzione della persona (Vata – Pitta – Kapha) o in base alle necessità di ognuno.
E’ ormai riconosciuto come uno stile di massaggio tra i più significativi, per la profondità della filosofia che lo accompagna e per la varietà delle tecniche possibili.
L’Abhyanga è un trattamento che comprende molteplici tecniche di massaggio, manipolazioni e applicazioni.
Si basa su un sistema che racchiude i principi fondamentali della filosofia e della disciplina tradizionale indiana per la cura del corpo e della mente.
È indicato per tutti: giovani, adulti, bambini, neonati e anziani.
È un trattamento che rilassa profondamente, fortifica la mente e lo spirito, ringiovanisce il corpo, combatte lo stress, scioglie dolcemente le tensioni e le rigidità.
Abhyanga, nel prendersi cura del corpo, agisce sugli strati più profondi dell’anima e permette di raggiungere il benessere eterno.
E' necessario prima dell'uso far riscaldare gli oli ayurvedici a bagnomaria (MAI SU FONTE DIRETTA DI CALORE) in contenitori di rame, di acciaio o ceramica (E' PREFERIBILE NON USARE LA PLASTICA). E' necessario per una buona conservazione mantenere l'olio in bottiglie di vetro scuro, possibilmente al buio, al riparo da sbalzi termici ed in un ambiente fresco.
Gli oli ayurvedici sono prodotti pregni di energia vitale, vanno quindi trattati e rispettati con massima cura. L'aroma degli oli ed il loro impatto olfattivo sono considerati elementi importanti ai fini del trattamento, poiché agiscono attraverso il delicato senso dell'odorato direttamente sul sistema nervoso mandando i corretti impulsi ai Dosha alterati.