Come possiamo utilizzare i nostri amici oli essenziali?

Per beneficiare delle proprietà degli oli essenziali è necessario conoscere le tecniche di utilizzo che possiamo riassumere in tre grandi filoni:

  • DIFFUSIONE AMBIENTALE O INALAZIONE

  • USO TOPICO

  • USO ALIMENTARE O INTERNO

LA DIFFUSIONE può essere suddivisa in:

Diffusione ambientale: diffondiamo oli essenziali nell’ambiente con apposito diffusore. La persona deve restare seduta, tranquilla, senza fare niente. Potrà essere richiesto di farlo 2-3 volte al giorno per 10-15 minuti. I dosaggi sono fatti in base alla metratura della stanza: da 1 goccia per metro quadro, in base agli oli essenziali scelti si può aumentare il dosaggio fino a 2 gocce per metro quadro o al contrario ridurre la dose del 50%

Dispersione notturna: poche gocce in un batuffolo di cotone da mettere vicino al cuscino.

Aria spray: si mettono gli oli essenziali puri, senza acqua, alcool o quant’altro in una boccetta dotata di pompetta, e li si spruzzano nell’ambiente. Anche se si utilizzano oli essenziali molto costosi, l’aria spray sarà sempre e solo con oli essenziali puri. L’aria spray si usa dando 1-2 spruzzate nell’ambiente in cui ci troviamo più volte al giorno (Questa tecnica viene generalmente usata in psicoaromaterapia).

Inalazioni: mettiamo una goccia di olio essenziale sul fazzoletto di carta e ne inaliamo l’aroma. Si usano i fazzoletti di carta solo per il fatto che gli oli essenziali macchiano irreparabilmente. Le inalazioni possono essere fatte anche mettendo 1 goccia di olio essenziale sul palmo della mano, sfregando, chiudendo le mani a coppa ed inalando il profumo.

L’USO TOPICO può essere suddiviso in:

Punti di impulso: nel nostro corpo ci sono dei cosiddetti punti d’impulso. Noi possiamo utilizzarli tranquillamente. Sono, ad esempio, sui polsi dove si mette il profumo; oppure dietro le orecchie, sempre dove si mette il profumo; sul cavo popliteo, sul plesso solare, in quei punti del corpo dove è molto forte l’irrorazione sanguigna e dove è molto forte la capacità dell’olio di penetrare.

I punti di riflesso: sono altri tipi di punti: se io stimolo un punto di riflesso situato su una parte del nostro corpo ottengo un effetto su una porzione differente del corpo. Sono ad esempio i punti dell’agopuntura, della reflessologia plantare, etc. Chi li conosce può utilizzarli per applicarci l’olio, altrimenti è meglio utilizzare altre tecniche, l’olio sa cosa deve fare. Per utilizzare questa tecnica bisogna conoscere molto bene i punti in cui si applica l’olio.

Massaggi: è sufficiente spalmare l’olio essenziale sul corpo, senza l’utilizzo di tecniche particolari. E’ sufficiente diluire qualche goccia di olio essenziale in olio vegetale. La diluizione normalmente è all’ 1%, ma in qualche caso sarà al 50% ed in qualche altro caso al 100% in base al tipo di olio essenziale o miscela scelta.

Unguenti e balsami: si prende una base, che può essere cera d’api, burro di karitè, burro di cocco, o altri burri o oli vegetali, la si impregna di essenze e si mette una piccola parte di questo balsamo e la si applica ad esempio sui polsi, ed ogni tanto, durante l’arco della giornata, si annusa. Questo metodo può essere anche utilizzato come pomata per zone un po’ più estese.

Dry aroma: si mette una goccia di olio essenziale o di miscela (entrambi puri, non diluiti) sul palmo di una mano, si strofinano le mani vigorosamente per migliorare il contatto e favorire l’evaporazione dell’olio scaldandolo, e si annusa la fragranza portando le mani a coppa sul naso. Non tutti gli oli essenziali sono adatti a tutte le tecniche: l’origano o il timo a timolo in dry aroma può essere molto irritante.

In questa metodologia di utilizzo rientrano a far parte anche i bagni, le compresse e i cataplasmi.

L’USO INTERNO è una somministrazione molto più attiva ed incisiva. Gli oli essenziali possono essere molto irritanti e dannosi per le mucose; per questo motivo è importantissimo non improvvisarsi. E’ bene rivolgersi a dei professionisti in grado, attarverso la conoscenza degli oli e della loro chimica, di consigliarti al meglio.

Estratto dalla dispensa dele video corso "NEL GIARDINO SEGRETO".

 

Vuoi saperne di più? Accedi al video-corso completo cliccando sul pulsante "Scopri di più"

 

 

 

Ayurveda Online - P.IVA 03543290047
Corso Europa 136/4 Alba - CN
Tel. 392 0773636 Mail. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività professionale di cui la Legge 14 Gennaio 2013, N°4


©2022 Ayurveda Online