Cosa sono gli oli essenziali?

COSA SONO GLI OLI ESSENZIALI?

Gli oli essenziali, chiamati anche oli eterici, sono delle molecole volatili odorose estratte dalle diverse parti della pianta più ricche in “essenza” (radici, legni, resine, foglie, fiori, semi, frutti). Nonostante il termine “olio” possa trarre in inganno, è importante precisare che un olio essenziale non è una sostanza oleosa o grassa e non ha nulla in comune con l’olio vegetale.

Talvolta Madre Natura è molto generosa e ci dà la possibilità di ricavare oli diversi, ciascuno con le proprie caratteristiche, dalla stessa pianta. In aromaterapia emblematico è il caso della pianta dell’arancio da cui si ottengono tre prodotti differenti: dalla buccia del frutto (arancio dolce o amaro), dai rametti e foglie (petit grain) e infine dai fiori (neroli).

LA PIANTA NON SI MUOVE MA COMUNICA CON L’ESTERNO ATTRAVERSO LA SUA ESSENZA...IL PROFUMO E’ LA SUA VOCE

GLI OLI ESSENZIALI SERVONO ALLA PIANTA PER SVOLGERE 4 PRINCIPALI FUNZIONI:

DIFESA

da animali, agenti ambientali esterni, insetti o altre piante

PROTEZIONE

Attività antibiotica: proteggono la pianta da micosi e infezioni

RIPARAZIONE

dei tessuti

ATTRAZIONE

Attraverso gli insetti impollinatori per la riproduzione della specie

E’ importante ricordare che i nostri corpi e le piante si somigliano, quindi cosa succede nel nostro organismo quando usiamo gli oli essenziali? Come gli oli essenziali funzionano in natura per proteggere la pianta e farla crescere sana e forte; allo stesso modo svolgono questo lavoro nell’organismo riportandolo all’omeostasi (stato di equilibrio).

Grazie alla loro composizione, fatta da molecole molto piccole, vengono assorbiti rapidamente attraverso le mucose e il contatto con la pelle e sono in grado di penetrare la membrana cellulare svolgendo diverse importanti funzioni:

  • uccidono virus, batteri, funghi e parassiti

  • si occupano della rigenerazione cellulare e cutanea

  • hanno potenti proprietà terapeutiche: calmano dolori e leniscono le infiammazioni

  • agiscono sugli stati emozionali migliorando l’umore e bilanciando gli stati d’animo

  • sono molto concentrati: 1 goccia di olio essenziale di menta equivale a circa 30 tazze di tisana!!!

COME SI ESTRAGGONO GLI OLI ESSENZIALI?

Gli oli essenziali sono miscele molto complesse di sostanze volatili aromatiche che vengono prodotte naturalmente dalle piante in piccole quantità. Essi vengono immagazzinati in appositi siti chiamati sacche oleifere, da cui possono essere estratti.

I principali metodi per estrarre gli oli essenziali sono due:

  • distillazione in corrente di vapore

  • pressione o spremitura a freddo (utilizzata per gli agrumi)


Perché un olio essenziale possa considerarsi a tutti gli effetti adatto per essere utilizzato in modo del tutto sicuro in campo aromaterapico, deve avere una serie di elementi tutti indicati. Solo così sapremo esattamente cosa stiamo usando e lo faremo in perfetta sicurezza. Ecco cosa non dovrà mai mancare sull’etichetta o nella scheda tecnica di un olio essenziale:

  • ESATTA DENOMINAZIONE BOTANICA DELLA PIANTA - esempio: pompelmo: citrus paradisi, tea tree: melaleuca alternifolia...

  • METODO DI ESTRAZIONE - esempio la distillazione in corrente di vapore, pressione a freddo (buccia agrumi), assoluta...

  • PARTE DELLA PIANTA UTILIZZATA - foglie, fiori, corteccia, rametti, radice...

  • ORIGINE (luogo geografico di provenienza)

  • CHEMIOTIPO (se presente)

  • BIO o crescita spontanea - se eventualmente queste fossero delle caratteristiche

    Gli oli essenziali sono delle altissime risorse di benessere. Proprio per queste risorse vengono paragonati agli antibiotici e danno la possibilità di trattare a 360° il corpo, la mente e la parte vibrazionale (spirito). Purtroppo la contraffazione e la riproduzione di sintesi per abbattere i costi, a volte troppo alti, portano via tutto questo fornendoci un prodotto del tutto inutile e spesso anche dannoso.

    Ecco quali sono le caratteristiche che deve avere un olio essenziale:

  • ESCLUSIVA PROVENIENZA VEGETALE

  • ASSOLUTA CORRISPONDENZA FRA PIANTA E OLIO ESSENZIALE.

  • INTEGRITA’ ovvero nulla dev’essere aggiunto ne sottratto

  • VARIETA’ E FORMA D’ESPRESSIONE come le diverse viscosità, colorazione e densità

  • AROMA caratteristico spettro olfattivo

  • INSOLUBILITA’ IN ACQUA gli o.e. sono liposolubili, a seconda del tipo di uso i vettori possono essere oli vegetali, sali, miele...

Gli oli essenziali possono essere impiegati per diversi scopi: benessere, bellezza, ambiente, cicina e per riequilibrare i livelli energetici. Gli ambiti di applicazione sono tantissimi, in ogni caso gli oli essenziali agiscono su tre livelli ben distinti, ma collegati tra loro: anima (vibrazioni), mente (olfatto) e corpo (chemiotipi)

Per beneficiare delle proprietà degli oli essenziali è necessario conoscere le tecniche di utilizzo che possiamo riassumere in tre grandi filoni:

  • DIFFUSIONE AMBIENTALE O INALAZIONE

  • USO TOPICO

  • USO ALIMENTARE O INTERNO

Estratto dalla dispensa del video corso "Nel giardino segreto".

 

Vuoi saperne di più? Accedi al video-corso completo cliccando sul pulsante "Scopri di più"

 

Ayurveda Online - P.IVA 03543290047
Corso Europa 136/4 Alba - CN
Tel. 392 0773636 Mail. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività professionale di cui la Legge 14 Gennaio 2013, N°4


©2022 Ayurveda Online