LAVANDA VERA (lavandula officinalis o angustifolia)
Metodologia di estrazione: distillazione in corrente di vapore delle spighe fiorite
Composizione chimica caratterizzante: esteri, alcolo, sesquiterpeni
Aroma: dolce, erbaceo, delicato
Principali proprietà: sedativo, lenitivo, decongestionante, purificante, analgesico, antidolorifico, ipotensivo
Compatibile con: preconcepimento, gravidanza, parto, allattamento, prima infanzia
Indicato per: massaggi, bagni, diffusione ambientale, inalazioni a secco (direttamente dalla boccetta, su un fazzolettino o 1 goccia sui palmi delle mani)
L’olio essenziale di lavanda è probabilmente l’olio essenziale più nominato, conosciuto ed utilizzato. E’ uno degli oli più sicuri ed è fra i pochissimi a poter essere utilizzato anche puro (su piccole zone). Siccome di lavanda ne esistono diverse specie botaniche, con composizioni chimiche, azioni e proprietà differenti, durante tutte le fasi della gravidanza e sul neonato è di fondamentale importanza utilizzare SOLO ed esclusivamente la lavanda officinalis o angustifolia e non altri tipi (hybrida, lavandino, spica o latifolia)