“La forma più antica e più importante di aromaterapia è il massaggio. Gli antichi quando praticavano il massaggio usavano sempre gli oli che erano aromatizzati” (da R. Tisserand, “Aromaterapia”).

Per aromaterapia si intende un metodo “curativo” olistico che può agire su processi fisici, mentali e spirituali attraverso l’uso di oli essenziali.

Continua a leggere

Per beneficiare delle proprietà degli oli essenziali è necessario conoscere le tecniche di utilizzo che possiamo riassumere in tre grandi filoni:

  • DIFFUSIONE AMBIENTALE O INALAZIONE

  • USO TOPICO

  • USO ALIMENTARE O INTERNO

LA DIFFUSIONE può essere suddivisa in:

Diffusione ambientale: diffondiamo oli essenziali nell’ambiente con apposito diffusore. La persona deve restare seduta, tranquilla, senza fare niente. Potrà essere richiesto di farlo 2-3 volte al giorno per 10-15 minuti. I dosaggi sono fatti in base alla metratura della stanza: da 1 goccia per metro quadro, in base agli oli essenziali scelti si può aumentare il dosaggio fino a 2 gocce per metro quadro o al contrario ridurre la dose del 50%

Continua a leggere

COSA SONO GLI OLI ESSENZIALI?

Gli oli essenziali, chiamati anche oli eterici, sono delle molecole volatili odorose estratte dalle diverse parti della pianta più ricche in “essenza” (radici, legni, resine, foglie, fiori, semi, frutti). Nonostante il termine “olio” possa trarre in inganno, è importante precisare che un olio essenziale non è una sostanza oleosa o grassa e non ha nulla in comune con l’olio vegetale.

Talvolta Madre Natura è molto generosa e ci dà la possibilità di ricavare oli diversi, ciascuno con le proprie caratteristiche, dalla stessa pianta. In aromaterapia emblematico è il caso della pianta dell’arancio da cui si ottengono tre prodotti differenti: dalla buccia del frutto (arancio dolce o amaro), dai rametti e foglie (petit grain) e infine dai fiori (neroli).

Continua a leggere

LAVANDA VERA (lavandula officinalis o angustifolia)

Metodologia di estrazione: distillazione in corrente di vapore delle spighe fiorite
Composizione chimica caratterizzante: esteri, alcolo, sesquiterpeni
Aroma: dolce, erbaceo, delicato
Principali proprietà: sedativo, lenitivo, decongestionante, purificante, analgesico, antidolorifico, ipotensivo
Compatibile con: preconcepimento, gravidanza, parto, allattamento, prima infanzia
Indicato per: massaggi, bagni, diffusione ambientale, inalazioni a secco (direttamente dalla boccetta, su un fazzolettino o 1 goccia sui palmi delle mani)

L’olio essenziale di lavanda è probabilmente l’olio essenziale più nominato, conosciuto ed utilizzato. E’ uno degli oli più sicuri ed è fra i pochissimi a poter essere utilizzato anche puro (su piccole zone). Siccome di lavanda ne esistono diverse specie botaniche, con composizioni chimiche, azioni e proprietà differenti, durante tutte le fasi della gravidanza e sul neonato è di fondamentale importanza utilizzare SOLO ed esclusivamente la lavanda officinalis o angustifolia e non altri tipi (hybrida, lavandino, spica o latifolia)

Continua a leggere

  • 1
  • 2

Ayurveda Online - P.IVA 03543290047
Corso Europa 136/4 Alba - CN
Tel. 392 0773636 Mail. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività professionale di cui la Legge 14 Gennaio 2013, N°4


©2022 Ayurveda Online